Ultime Notizie

Un Tango per l’inclusione: nasce concorso per diversamente abili US ACLI e AIPTA insieme con Progetto ‘Tangueri senza barriere’

comunicati

Roma, 24 settembre 2020 – Promuovere il Tango Argentino come veicolo d’inclusione sociale per ragazze e ragazzi con disabilità fisica, psichica e motoria, attraverso una competizione tutta speciale rivolta a persone diversamente abili che frequentano associazioni presenti sul territorio nazionale. Sono le finalità che si prefigge il progetto ‘Tangueri senza barriere’, nato da un’idea dell’Associazione Italiana Professionisti Tango Argentino in accordo con il Cta di AIPTA e in collaborazione con l’Unione Sportiva ACLI.
La storia del Tango affonda le sue radici nell’iniziale incontro e nella successiva integrazione di culture ed etnie diverse ed è proprio in essa che troviamo l’esempio principe d’inclusione, facendoci comprendere che non basta integrare le diversità ma occorre dare spazio alla ricchezza delle differenze.
Dal progetto, nasce il concorso ‘’SARANNO TANGUERI, SENZA BARRIERE’, che si svolgerà con le seguenti modalità generali: 4 categorie di cui una, la categoria 1, la cui regola fondamentale prevede che entrambi gli integranti della coppia presentino una disabilità fisica, cognitiva o motoria; e le altre 3 categorie, pensate all’insegna della massima integrazione, saranno le categorie con coppie formate da una persona diversamente abile e una normodotata.
Di seguito le categorie:
Cat. 1) disabilità fisica cognitiva motoria di entrambi gli integranti della coppia
Cat. 2) disabilità motoria uomo-donna (carrozzine) con un ballerino/a amatoriale
Cat. 3) disabilità fisica uomo-donna (non vedenti, non udenti) con un ballerino/a amatoriale
Cat. 4) disabilità cognitiva uomo-donna con un ballerino/a amatoriale
A tutte le categorie classificate verrà riconosciuta la medaglia di piazzamento sul podio. Per la sola categoria 1, la coppia che si classificherà prima, oltre a ricevere la medaglia sul podio, potrà usufruire di un biglietto A/R per Buenos Aires, un premio in denaro, un pacchetto di 10 classi con prestigiosi Maestri, oltre alla possibilità, messa a disposizione da parte del Comitato Tecnico Artistico, di esibirsi nel circuito nazionale di Eventi e Festival di AIPTA.
Tutte le informazioni, le date e il Regolamento completo, verranno pubblicate sul sito: http://www.aipta.it e www.usacli.it entro il 20 di ottobre.

 

Condividi l’Articolo

Articolo precedente
Premio Borgosalus Us Acli allo ‘Spallanzani’ di Roma Domani alle 12 la consegna con il presidente nazionale Damiano Lembo
Articolo successivo
USACLI avanti con progetto europeo SIMCAS Secondo incontro su Skype tra coordinatori Paesi partner

Altri Articoli