Modello 770/2025: scadenza al 31 ottobre anche per ASD e SSD
Entro il 31 ottobre 2025 deve essere trasmessa telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa all’anno 2024, tramite il Modello 770.
Sono tenuti a questo adempimento fondamentale tutti i soggetti che, nel corso del 2024, hanno corrisposto compensi o somme soggette a ritenuta d’acconto o d’imposta.
Tra questi rientrano anche le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD), che, in qualità di sostituti d’imposta, devono comunicare all’Amministrazione finanziaria:
- l’ammontare delle ritenute operate su compensi, redditi o provvigioni pagate durante l’anno;
- gli importi effettivamente versati all’Erario tramite i modelli F24;
- eventuali conguagli, crediti o somme rimborsate ai percettori.
Attraverso questa dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate incrocia i dati delle Certificazioni Uniche già trasmesse entro marzo, al fine di garantire la coerenza delle informazioni e la corretta tracciabilità dei flussi fiscali.
Chi è obbligato alla presentazione
Devono presentare il Modello 770/2025 le ASD e SSD che, nel corso del 2024, hanno effettuato ritenute su:
- compensi a professionisti (avvocati, consulenti, commercialisti, ecc.);
- compensi a collaboratori occasionali;
- premi sportivi;
- altri redditi o proventi soggetti a ritenuta d’acconto o d’imposta.
Non è invece richiesto l’invio per le associazioni o società che, nell’anno solare 2024, abbiano corrisposto esclusivamente compensi a lavoratori sportivi o collaboratori amministrativo-gestionali entro la soglia di 15.000 euro annui, salvo il caso di pagamenti effettuati a soggetti esteri privi di codice fiscale.
Struttura del modello 770/2025
Il Modello 770 è composto da un frontespizio che riporta il tipo di dichiarazione, i dati relativi al sostituto, al rappresentante firmatario della dichiarazione, redazione e firma della dichiarazione, impegno alla presentazione telematica e da diversi quadri che riepilogano le informazioni relative a ritenute, versamenti, crediti e altri dati fiscali, contributivi e assicurativi.
Per le ASD e SSD, i quadri di maggiore interesse sono i seguenti:
| Quadro | Contenuto |
| Quadro SH | Relativo ai versamenti delle ritenute sui premi |
| Quadro SS | Che contiene i dati riassuntivi concernenti quelli riportati nei diversi quadri del modello di dichiarazione. |
| Quadro ST | relativo ai versamenti delle ritenute, dell’addizionale regionale IRPEF, delle imposte sostitutive e delle trattenute per assistenza fiscale |
| Quadro SV | relativo ai versamenti dell’addizionale comunale IRPEF; |
| Quadro SX | Che riporta il riepilogo dei crediti e delle compensazioni effettuate ai sensi del
D.P.R. n. 455 del 1997 e ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 241 del 1997. |
| Quadro SY | relativo alle somme corrisposte ai percipienti esteri privi di codice fiscale. |
Modalità e termini di presentazione
Nulla è cambiato in merito alle modalità per presentare la dichiarazione.
Pertanto, Il Modello 770/2025 va presentato esclusivamente per via telematica entro il 31 ottobre:
- direttamente;
- tramite un intermediario abilitato.
È possibile effettuare l’invio dei dati in più flussi direttamente da parte del sostituto d’imposta, per questo motivo sono stati introdotti nel frontespizio nuovi campi per identificare la tipologia di trasmissione effettuata e l’eventuale ricorso a un intermediario.
Come compilare i riquadri
Per le indicazioni su come compilare i quadri SH (premi), ST (ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive), SV (trattenute di addizionali comunali all’Irpef), SX (riepilogo dei crediti e delle compensazioni), SY (somme corrisposte a percipienti esteri privi di codice fiscale) scarica la comunicazione completa in pdf.





