Progetti

D(i)ritto allo Sport

D(i)ritto allo Sport – Inclusione, partecipazione e accessibilità attraverso lo sport 

Il progetto “D(i)ritto allo Sport – inclusione, partecipazione e accessibilità attraverso lo sport” mira a garantire il diritto all’attività sportiva per tutti, promuovendo l’inclusività attraverso un approccio educativo e partecipativo rivolto in particolare a gruppi vulnerabili. L’obiettivo principale è rimuovere le barriere sociali, economiche e culturali che ostacolano l’accesso allo sport, creando percorsi strutturati e accessibili che coinvolgano persone con disabilità, giovani in situazioni di fragilità socio-economica, migranti e anziani.

Il progetto è promosso da US Acli Aps in partenariato con il Centro Sportivo Italiano (CSI) Aps, con il quale condivide una consolidata visione dello sport come strumento di inclusione sociale, cittadinanza attiva e benessere. L’iniziativa si basa su esperienze comuni già maturate e su una collaborazione strategica tra le due reti associative.

Obiettivi del progetto

Il progetto intende valorizzare lo sport come strumento di inclusione sociale, benessere psico-fisico e cittadinanza attiva, intervenendo su vari livelli per:

  • garantire il diritto allo sport a tutte e tutti;

  • rimuovere ostacoli di natura economica, sociale e culturale;

  • promuovere ambienti sportivi accoglienti, accessibili e partecipativi;

  • rafforzare le competenze di operatori e dirigenti sportivi sull’inclusione;

  • favorire l’integrazione attraverso eventi e attività sportive condivise;

  • Mappare spazi sportivi e opportunità accessibili per i cittadini, promuovendo la loro gestione partecipata.

Azioni Proposte

Linee Guida Inclusive

  • Attivazione di tavoli di lavoro tematici con la partecipazione di dirigenti e tecnici di US Acli e CSI, focalizzati su sport e disabilità, carcere, terza età, ecc. per sviluppare linee guida condivise.

  • Condivisione di buone pratiche, ricerche e strumenti da progetti nazionali/europei.

  • Redazione e diffusione di protocolli associativi per eventi sportivi inclusivi, utilizzabili su scala nazionale e locale, accessibili online e diffusi tramite workshop.

Attività Sportive Inclusive

  • Organizzazione di corsi sportivi e motori adattati per target specifici (detenuti, persone con disabilità, migranti, anziani, giovani fragili), in stretta sinergia con la rete associativa e gli attori locali.

  • Realizzazione di eventi sportivi nazionali e territoriali inclusivi e intergenerazionali, con l’obiettivo di valorizzare lo sport come strumento educativo e sociale, riqualificare spazi urbani, coinvolgere cittadini e famiglie.

  • In Emilia-Romagna, in collaborazione con CSI, si terrà un torneo integrato di sitting volley, che coinvolgerà atleti con e senza disabilità, come esperienza di confronto, crescita e inclusione sul campo.

Formazione e Sensibilizzazione

  • Percorsi di formazione rivolti a dirigenti e tecnici sportivi per aumentare le competenze sull’inclusività e sull’adattamento dell’offerta sportiva ai bisogni specifici.

  • Temi: disabilità fisiche, sensoriali e intellettive; barriere culturali ed economiche; sport come diritto umano; strumenti progettuali; processi motivazionali.

  • Coinvolgimento attivo dell’intera rete associativa nei momenti formativi nazionali e territoriali.

Piattaforma “Sport Map”

  • Sviluppo e diffusione della piattaforma digitale “SPORT MAP”, già testata da US Acli, che mappa e geolocalizza spazi pubblici, strutture e attività sportive accessibili.

  • Potenziamento delle funzionalità attraverso il progetto: sarà possibile visualizzare attività gratuite o a condizioni agevolate rivolte a target fragili, promosse dalle ASD locali.

  • La piattaforma sarà integrata nel sito US Acli, facilitando l’orientamento dei cittadini verso opportunità sportive inclusive, promuovendo la gestione condivisa degli spazi come beni comuni.

Soggetti coinvolti

La rete associativa US Acli Aps e il partner CSI Aps saranno protagonisti dell’implementazione territoriale del progetto. Il coinvolgimento di attori locali – tra cui enti del terzo settore, istituzioni scolastiche e amministrazioni – sarà essenziale per garantire un approccio partecipativo, condiviso e radicato nei territori.

Durata e finanziamento 

– Durata del progetto: 10 Giugno 2025 – 9 Dicembre 2026
– Ente finanziatore: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – Avviso n. 2/2024 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i.- anno 2024.

Documenti di progetto

Scarica il piano finanziario

Scarica la proposta progettuale

Info

Per maggiori informazioni scrivi a progetti@us.acli.it

Condividi l’Articolo

Articolo precedente
Lo Sport in movimento

News dai Progetti