
Corso per Istruttore di forró – 1° Liv. e Masterclass per Istruttori di forró
Corso per Istruttore di forró – 1° Liv & Masterclass di formazione per Istruttori
26-27.10 + 15-17.11 + 30.11-01.12
Roma
Primo step nella formazione degli insegnanti del ballo di coppia più diffuso in Brasile, con due Professori ospiti d’eccezione il corso è strutturato anche come Masterclass per coloro che si trovino già alle prese con l’insegnamento del forró.
Il corso
Il corso di 1° livello per Istruttore di forró consiste in 2 weekend intensivi in presenza e 17 ore di lezioni teoriche online.
Requisiti
Per partecipare al corso di istruttore di 1 livello è richiesto un buon livello di forró. È consigliata una conoscenza tecnica di base di passi come: basi chiuse e aperte, giri base leader e follower roots e universitari, camminata, pião, façao, sacada, trava, giro paulista, chutinho, differenza tra giri a 3 e giri a 5.
Cosa rilascia
Il corso di 1° livello per Istruttore rilascerà, al superamento dell’esame finale, il Diploma Nazionale Us Acli per Istruttore di 1° livello di forró e il Tesserino Tecnico Nazionale valido per tutto il 2025.
Il diploma di 1 livello abilita all’insegnamento di corsi di forró di livello base e intermedio I.
Per accedere all’esame e ottenere Diploma e tesserino è necessario aver frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Le Masterclass per Istruttori
I weekend di formazione intensiva in presenza con i docenti Daniel Marinho, Sheila Santos, Francesca Maiolino e Lorenzo Andraghetti sono frequentabili anche come master intensivi di formazione per coloro che sono già in possesso di un Diploma da Istruttore o vogliono avvicinarsi all’insegnamento della disciplina senza partecipare a tutto il percorso formativo con rilascio del diploma.
Ogni masterclass include tutte le lezioni teoriche e pratiche del weekend intensivo e l’accesso alla serata di pratica del sabato sera.
È possibile frequentare una singola masterclass oppure entrambe.
Cosa rilasciano
Per coloro che sono già in possesso del Diploma Nazionale di qualifica come Istruttore di forró la frequentazione di entrambe le masterclass è valida come aggiornamento nazionale, rilascia un attestato di partecipazione ed include il rinnovo del Tesserino Tecnico da Istruttore 2025. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione nazionale US Acli è necessario aver frequentato almeno il 70% delle lezioni.
Struttura
1^ Masterclass + Corso di formazione in presenza
Date: 26/27 ottobre
Docenti: Daniel Marinho, Francesca Maiolino, Lorenzo Andraghetti, Eliana Migliorisi
Sede: Metro Core – Via Guglielmo Albimonte, 18c (Roma)
Parte teorica online (solo per corso di formazione)
Date: 15/16/17 novembre
Docenti: Massimo Alfieri e Massimo Montecchiani
Modalità: Online su piattaforma zoom
2^ Masterclass + Corso di formazione in presenza
Date: 30 novembre/1 dicembre
Docenti: Sheila Santos, Francesca Maiolino
Sede: Metro Core – Via Guglielmo Albimonte, 18c (Roma)
Programma
1^ MASTERCLASS E PRIMA PARTE PRATICA DEL CORSO DI FORMAZIONE
SABATO 26 OTTOBRE
Con Daniel Marinho, Francesca Maiolino e Lorenzo Andraghetti
- h 11:00-13:30: RITMI E STORIA
- Storia ed origini del forró
- I testi delle musiche e il ruolo storico
- I ritmi del forró: teoria e pratica
- h 13:30-14:30: pausa pranzo
- h 14:30-18:30:
- Metodologia didattica: Impostazione di un programma didattico
- Warm-up: l’importanza di preparare una lezione e come preparare il corpo
- Esercizi propedeutici
- Sequenze di passi per un programma didattico funzionante
- Come usare i passi per preparare il corpo – esercizi
- h. 21:00-1:00: serata di pratica* con dj set
DOMENICA 27 OTTOBRE
Con Daniel Marinho e Francesca Maiolino e Eliana Migliorisi
- h 11:00-13:30:
- Metodologia didattica: psicologia nella danza e nell’insegnamento
- Approcci didattici ai problemi di coordinazione, ritmici e di carattere emotivo
- h 13:30-14:30: pausa pranzo
- h 14:30-18:30:
- Esercizi: simulazione di lezione e approccio alle varie problematiche affrontate durante la mattina
PARTE TEORICA ONLINE (SOLO PER CORSO DI FORMAZIONE)
Docenti:
Massimo Alfieri: Dottore in Scienze Motorie, specializzato in Chinesiologia, Massofisioterapia, Ginnastica Clinica (Metodo Mezieres),
Preparazione Fisica.
Massimo Montecchiani: Dottore in Scienze Motorie, specializzato in Masso-Fisioterapia, Chinesiologia, Posturologia – Docente
Universitario e Docente Federale
VENERDÌ 15 NOVEMBRE
- h 18:00: Accoglienza dei partecipanti
- h 18:15: Presentazione Sistema Formativo US Acli e certificazione delle qualifiche
- h 18:30-21:00: Prima Sessione Scientifica:
- Cenni di Anatomia e Fisiologia
SABATO 16 NOVEMBRE
- h 9:00-11:00: Seconda Sessione Scientifica:
- Cenni sui Sistemi Energetici
- h 11:00-13:00: Terza Sessione Scientifica:
- Capacità Condizionali e Coordinative
- h 13:00-14:00: pausa pranzo
- h 14:00-16:00: Terza Sessione Scientifica:
- Metodologia dell’allenamento
DOMENICA 17 NOVEMBRE
- h 09:00-11:00: Quarta sessione Scientifica:
- Biomeccanica applicata all’esercizio fisico
- h 11:00-12:00: Approfondimenti
- h 12:00: Test finale
- h 13:00: Conclusione
2^ MASTERCLASS E SECONDA PARTE PRATICA DEL CORSO DI FORMAZIONE
SABATO 30 NOVEMBRE
Teoria e pratica con Sheila Santos
- h. 11:00-14:00:
- Metodologia didattica: fondamenti, cosa insegnare e come insegnarlo
- h 14:00-14:30: pausa pranzo
- h 14:30-16:30:
- Differenze tra vari tipi di aula e approcci didattici
- Analisi di una lezione: verrà analizzata in maniera didattica e strutturale la seguente lezione:
- h 17:00-19:00 Lezione follower open level: 1h di lavoro singolo e 1h di lavoro a coppie con leader invitato dalla follower partecipante
- h 21:00-1:00: serata di pratica* con dj set
DOMENICA 1 DICEMBRE
Con Sheila Santos
- h 10:30-13:30: analisi della lezione follower e conclusioni
- h 14:00-17:00: esame finale in presenza della commissione d’esame
L’esame finale consiste in un’ora di esame teorico scritto e una parte pratica di simulazione di lezione. I partecipanti alla Masterclass non dovranno sostenere l’esame ma vi parteciperanno come ulteriore esercizio di analisi e confronto sulla struttura delle lezioni.
*Le serate di pratica sono incluse nel corso e nelle masterclass e serviranno come momento di ulteriore confronto/approfondimento degli argomenti trattati nelle lezioni e/o per colmare eventuali lacune sulla parte pratica.
Iscrizione
Modalità di iscrizione sono descritte sul sito www.forroroma.it
Info
Forró Roma: forroromaofficial@gmail.com
Formazione Nazionale: formazione.usacli@gmail.com
Piattaforma Fad US Acli https://formazione.usacli.it