Progetti

T.R.U.S.T. in Sport

T.R.U.S.T. in Sport – Tutela, Rispetto, Uguaglianza, Sicurezza e Trasparenza nello Sport

Il progetto US Acli che favorisce la tutela e il rispetto dei giovani stimolando la loro partecipazione attiva nello sport

Il progetto “T.R.U.S.T. in Sport” mira a favorire il benessere psicofisico dei ragazzi tra i 10 e i 18 anni, garantendo la loro tutela e protezione e promuovendo la loro partecipazione attiva nello sport coinvolgendoli nei processi decisionali, oltre a potenziare la pratica sportiva come strumento di promozione del benessere giovanile e rimuovendone gli ostacoli che ne limitano l’accesso o ne causano l’abbandono.

“Trust in sport” significa letteralmente “fiducia nello sport” ma è anche l’acronicmo di Tutela, Rispetto, Uguaglianza, Sicurezza, Trasparenza e, allo stesso tempo, US sottolinea l’attenzione/il percorso che l’US Acli vuole rafforzare attraverso questo progetto per la promozione e tutela dei diritti dei minori.

Obiettivi del Progetto

Con la Riforma dello sport (dlgs 36) e la recente approvazione della modifica della Costituzione (nuovo comma all’art. 33 della Costituzione), viene legittimato il valore educativo e sociale dello sport e riconosciuto come diritto da promuovere e tutelare. A partire da questo il progetto si pone gli obiettivi di:

  • Valorizzazione educativa e sociale dello sport: Rafforzare il ruolo dello sport come strumento di inclusione e coesione sociale.
  • Promozione dell’accessibilità: Facilitare l’accesso allo sport per tutti i ragazzi, inclusi quelli in situazioni di disagio.
  • Partecipazione attiva: Coinvolgere i giovani nei processi decisionali relativi alle attività sportive a loro destinate per renderli soggetti attivi, favorirne la partecipazione e diminuirne l’abbandono.
  • Tutela dei diritti dei minori nello sport e attraverso lo sport: definizione e sperimentazione di prassi operative e strumenti che pongano l’enfasi sulla tutela e la protezione dei minori all’interno dei processi di costruzione e svolgimento delle attività sportive all’interno dell’Ente stesso e delle sue associazioni.

Azioni Proposte

1. Corsi ed Eventi Sportivi:
– Ampliamento dell’offerta sportiva US Acli per ragazzi e giovani.
– Coinvolgimento di ragazzi lontani dalla pratica sportiva attraverso reti territoriali.

2. Prassi Operative e Strumenti di Tutela:
– Definizione di prassi operative e realizzazione di percorsi formativi per la promozione e la tutela dei diritti dei minori, attraverso la definizione di linee guida e strumenti di intervento. Questa fase prevederà un questionario di rilevazione dei fabbisogni e sulla base dei risultati e con il coinvolgimento attivo dei giovani verranno stilate delle linee guida.
– Definizione e sperimentazione di un percorso o moduli formativi rivolti agli operatori sportivi US Acli a partire dalle linee guida e dagli strumenti US Acli che saranno definiti, dagli obblighi derivanti dalla riforma dello sport relativi alla tutela sui minori e da percorsi e strumenti esistenti.

3. Iniziative di Sensibilizzazione e Comunicazione:
– Giornate nazionali come “LO SPORT CHE VOGLIAMO: risorsa per le comunità”.
– Promozione di campagne di sensibilizzazione sui temi del progetto.
– Utilizzo dei mezzi di comunicazione dell’Ente per la diffusione del progetto.

4. Partecipazione Attiva dei Ragazzi:
– Coinvolgimento dei ragazzi nella costruzione dei contenuti e delle metodologie utilizzate in tutte le attività progettuali.

Soggetti Coinvolti

Giovani partecipanti: Coinvolgimento di ragazzi in attività sportive continuative e eventi di sensibilizzazione.
Comitati Territoriali: 24 comitati provinciali coinvolti nelle attività sportive (Agrigento, Avellino, Ascoli Piceno, Benevento, Bologna, Caltanissetta, Caserta, Catania, Cosenza,  Ferrara, Frosinone, l’Aquila, Lecce,  Macerata, Matera, Milano, Padova, Perugia, Reggio Emilia, Roma, Siena, Terni, Torino, Trieste).
Associazioni Sportive: ASD/SSD della rete US Acli.
Operatori Sportivi: Coinvolgimento di operatori sportivi su tutto il territorio nazionale in percorsi formativi.

Durata e Finanziamento

Durata del progetto: 12 mesi (1 giugno 2024 – 31 maggio 2025).
Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport nell’ambito dell’Avviso pubblico 2023 destinato agli Enti di Promozione Sportiva per la selezione di progetti finalizzati alla promozione della coesione nell’attività sportiva. 

Info

Per maggiori informazioni scrivi a progetti@us.acli.it

Condividi l’Articolo

Articolo precedente
Poli Sportivi
Articolo successivo
Sport in rete

News dai Progetti