Al via il XVII Congresso Nazionale con la tavola rotonda al Coni, consegnate le Spighe d’Oro e d’Argento
Ha preso il via oggi il XVII Congresso Nazionale dell’US ACLI, una tre giorni di confronti e lavori a Roma che culminerà con le elezioni delle cariche associative, a cominciare da quella del Presidente Nazionale, con l’attuale n.1 uscente, Damiano Lembo, unico candidato.
“Saranno giornate di confronto dopo 4 anni intensi, ma sarà anche l’occasione per fare il punto sulle sfide del futuro a cominciare dall’ingresso della pratica sportiva in Costituzione perché oggi lo sport non è ancora un diritto di tutti e noi continueremo a lavorare per affermare tutto questo”, l’esordio di Lembo aprendo i lavori al Salone d’Onore del Coni, teatro della tavola rotonda “Verso Milano-Cortina: dai campetti alle piste. L’Italia dello Sport corre!”.
Il dibattito, moderato da Piercarlo Presutti, Capo Redattore Ansa Sport Nazionale, ha visto la partecipazione di tantissimi personaggi del mondo istituzionale e sportivo. Da Flavio Siniscalchi, Capo Dipartimento per lo Sport, a Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute SpA, passando per Cecilia d’Angelo, Area Territorio e Promozione del Coni, oltre che la presenza del doppio oro olimpico a Tokyo e Parigi nella vela, Caterina Banti, e l’atleta paralimpica, Annalisa Minetti. Presente, inoltre, Don Walter Onano, in rappresentanza di Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, Segretario Generale CEI.
Tavola rotonda che si è aperta con Don Walter Onano che ha letto un messaggio di saluti di Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, Segretario Generale CEI. Poi il microfono è passato a Flavio Siniscalchi. “Il nostro obiettivo primario non è solo celebrare le medaglie, ma innalzare la base sportiva e ci stiamo riuscendo grazie anche al supporto quotidiano di Sport e Salute – dice il Capo Dipartimento per lo Sport -. Le Olimpiadi in casa che avremo tra un anno, poi, ci devono far riflettere sulle infrastrutture che dovranno essere adeguate”. Impianti che “lasceranno una legacy”, aggiunge Cecilia D’Angelo. “Trasformeranno in meglio i territori dove sorgeranno – spiega ancora la direttrice dell’Area Territorio e Promozione del Coni -. Milano Cortina è una grandissima opportunità”. Secondo Diego Nepi, però, se da una parte “la legacy dei Giochi è importante”, dall’altra “l’Italia non può pensare di fare gli impianti sportivi solo in funzione dei grandi eventi. Così ci incartiamo da soli”. L’ad di Sport e Salute, infatti, si sofferma sui progetti della società in house del Governo spiegando come “assieme al Ministro Abodi stiamo lanciando il progetto “Sport Illumina” e sarà un cambiamento epocale con centinaia di playground accessibili a tutti. Deve essere l’impianto che va dai ragazzi, non il contrario. Gli impianti, inoltre, devono essere contemporanei perché devono piacere ai ragazzi, perché alla fine lo sport è sempre stato aspirazionale”.
Altri due, infine, i temi trattati: sanità e scuola. Il primo affrontato dalla due volte campionessa olimpica a Tokyo e Parigi, Caterina Banti, perché “ogni centesimo investito nello sport è uno risparmiato nella sanità”. Il secondo, invece, dibattuto dall’atleta paralimpica, Annalisa Minetti, denunciando la carenza di attività sportiva nelle scuole anche per via dell’assenza di impianti adeguati. “Ma si può fare sport anche nelle classi – dice -. Basta volerlo”. Poi annuncia: “Farò la maratona di Roma e dopo smetterò”.
Le Spighe d’Oro e d’Argento
Il primo giorno del XVII Congresso Nazionale US ACLI si è concluso con la consegna, presso il Salone d’Onore del CONI, delle “Spighe d’Oro e d’Argento”, riconoscimento dell’ente per i dirigenti territoriali che si sono distinti per anzianità o merito. Sessantuno in totale (19 d’oro e 42 d’argento) i premi assegnati, tra cui la Spiga d’Oro per il presidente Nazionale dell’US ACLI, Damiano Lembo, e quella alla memoria per Furia Salvatore. Di seguito l’elenco completo con i riconoscimenti consegnati:
Spighe d’Oro
Raspa Walter (Ravenna); Gori Giorgio (Rimini); Fiorucci Mario (Perugia); Zagaglia Silvano (Ancona); Mottola Mario (Caserta); Demetri Piero (Torino); Ghirlasi Vittorio (Torino); Buratto Renato (Rovigo); Di Sivestre Marco (Padova); Mastrosimone Elisabetta (Padova); Rigato Tarcisio (Treviso); Pedersoli Massimo (Genova); Paone Francesco (Roma); Angeletti Francesco (Roma); Budano Gianluca (Brindisi); Furia Salvatore (alla memoria – Palermo); Lembo Damiano (Nazionale); Tufano Anna Maria (Latina); Bernardini Laura (Nazionale).
Spighe d’Argento
Gigliotti Emanuele (Milano); Marletta Alfredo (Milano); Piana Marco (Milano); Mennone Carmelo (Matera); Galotto Vincenzo (Matera); Capalbi Giulia (Matera); Buffo Gaetano Alessandro (Modena); Brognara Renzo (Rovigo); Sivier Angelo (Rovigo); Stravino Vincenzo (Napoli); Cristadoro Luciana (Napoli); Tommasini Alessandra (Trieste); Guzzi Gianfranco (Catanzaro); Ciuferri Giulio (Latina), Tortella Sandro (Ascoli Piceno); Brunengo Luciano (Imperia); Fera Nicola (Caserta): Di Pascale Rosa (Caserta); Critelli Marco (Torino); Moro Giorgio (Torino); Cavallaro Sergio (Torino); Dalmasso Marco (Cuneo); Pasero Angelo (Cuneo); Maso Laila (Padova); Papalia Fulvio (Padova); Scarsato Silvia (Padova); Vero Stefania (Roma); Anedda Paolo (Roma); Bianchi Giuseppe (Roma); Dipilato Massimiliano (Roma); Mondello Marco (Roma); Campagna Massimiliano (Roma); Aniballi Andrea (Roma); Bianco Giuseppe (Brindisi); D’Accico Anna (Brindisi); Costanzo Francesco (Palermo); Murtas Paola (Cagliari); Dell’Oste Roberto (Benevento); Fusco Michele (Benevento); Persich Paolo (Genova); Scurti Adamo (Pescara); Soliberto Marco (Cosenza); Gallo Giuseppe (Avellino).
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al XVII Congresso Nazionale US Acli.