Ultime Notizie

Cosa ci aspetta nei giorni 28 febbraio, 1 e 2 marzo al XVII Congresso Nazionale Us Acli

Cosa ci aspetta nei giorni 28 febbraio, 1 e 2 marzo al XVII Congresso Nazionale Us Acli 

Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, Roma sarà teatro del XVII Congresso Nazionale di US Acli, un evento cruciale per il futuro dell’intera rete associativa. Questo appuntamento rappresenta la conclusione di un lungo percorso partecipativo, durante il quale delegati e associazioni affiliate hanno lavorato per definire le linee guida strategiche dell’ente per i prossimi anni. Nel corso del processo congressuale, si sono già svolti 80 congressi provinciali, dai quali sono emersi 36 nuovi presidenti, mentre negli altri casi i presidenti uscenti sono stati riconfermati. Nel mese di febbraio fino al 21 sono in corso i congressi Regionali, per giungere all’evento nazionale che inizierà venerdì 28.

Il Congresso rappresenta il punto di arrivo di quattro anni di intenso lavoro, caratterizzati da un forte impegno nel rafforzamento della rete territoriale, nella promozione dello sport come diritto universale e nella ricerca di modelli di gestione più sostenibili per le associazioni. Tra gli obiettivi raggiunti vi sono il potenziamento delle attività associative, l’adozione di strategie più inclusive e l’implementazione di strumenti digitali per agevolare la gestione delle realtà locali.

Il motto scelto per l’evento, “SPORTIVI PER COSTITUZIONE – Il valore educativo e sociale dello sport: storia e futuro del nostro impegno”, racchiude i principi fondamentali dell’US Acli: l’idea dello sport come diritto costituzionale, veicolo di inclusione, coesione sociale e crescita personale.

Il richiamo al nuovo significato attribuito all’articolo 33 della Costituzione Italiana, grazie alla recente modifica che ha introdotto un nuovo comma che esplicitamente riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme sarà un elemento centrale del dibattito di tutto l’evento. Tale riconoscimento rappresenta un punto di svolta fondamentale: da oggi lo sport non è più considerato esclusivamente in termini agonistici, ma si configura come uno strumento essenziale per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la costruzione di comunità più coese e inclusive.

In un’epoca in cui le sfide sociali e territoriali richiedono risposte sempre più concrete e innovative, il nuovo dettato costituzionale offre una solida base su cui costruire politiche e interventi capaci di valorizzare il ruolo dello sport come motore di crescita personale e collettiva. Le discussioni del congresso, pur declinandosi in diverse direzioni, avranno quindi il compito di analizzare come questo riconoscimento possa tradursi in azioni sul campo, dalla promozione dell’inclusione alla creazione di reti di supporto nelle realtà locali, fino al potenziamento di strumenti digitali e organizzativi.

La tre giorni congressuale prevede un programma intenso, pensato per stimolare il dialogo e la collaborazione.

Venerdì 28 febbraio

Salone d’Onore del CONI

  • Ore 15:30 – Apertura XVII Congresso Nazionale
  • Ore 16:00 – Tavola rotonda: “Verso Milano Cortina: dai campetti alle piste. L’Italia dello Sport corre!”, con la partecipazione del Ministro dello Sport e del Presidente di Sport e Salute
  • Ore 18:00 – Premio Nazionale US Acli “La Spiga” per i dirigenti territoriali che si sono distinti per anzianità o merito – Consegna delle Spighe d’Oro e d’Argento
  • Ore 19:00 – Trasferimento Hotel Belstay Roma Aurelia
  • Ore 20:00 – Cena
  • Ore 21:30 – Insediamento della Presidenza e delle Commissioni, Approvazione del Regolamento congressuale, Seduta per le modifiche statutarie

Sabato 1 marzo

Hotel Belstay

  • Ore 9:30 – Apertura dei lavori
  • Ore 9:30 – Relazione introduttiva del Presidente Nazionale uscente US Acli Damiano Lembo
  • Ore 10:30 – Saluti istituzionali
  • Ore 11:00 – Intervento del Presidente Nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia
  • Ore 13:00 – Pranzo
  • Ore 15:00 – 20:00 – Dibattito congressuale
  • Ore 18:30 – Apertura seggi per l’elezione del Presidente Nazionale US Acli
  • Ore 21:00 – Cena
  • Proclamazione del Presidente Nazionale eletto

Domenica 2 marzo

Hotel Belstay

  • Ore 9:00 – Santa Messa
  • Ore 9:45 – Adempimenti statutari
  • Ore 10:00 – Dibattito congressuale
  • Ore 11:00 – Approvazione della Mozione congressuale e degli ordini del giorno
  • Ore 11:15 – Apertura seggi per l’elezione degli Organi Nazionali
  • Ore 12:45 – Proclamazione degli eletti
  • Ore 13:30 – Buffet

Il XVII Congresso Nazionale di US Acli non sarà solo un momento di bilancio, ma soprattutto un’occasione per guardare al futuro con ambizione e visione. La partecipazione attiva di tutte le realtà coinvolte rappresenterà la vera forza dell’evento, garantendo che il dialogo e il confronto portino a soluzioni innovative e condivise.

L’obiettivo è chiaro: costruire un futuro in cui lo sport sia sempre più un diritto garantito a tutti e uno strumento di crescita personale e collettiva.

Scarica il programma completo del Congresso.

Condividi l’Articolo

Articolo precedente
XIV Premio Nazionale Enzo Bearzot: Il 12 Febbraio la riunione di giuria per decretare il vincitore 2025 
Articolo successivo
Gian Piero Gasperini vince la XIV edizione del Premio Nazionale Enzo Bearzot

Altri Articoli