Ultime Notizie

RIFORMA E DONNE, LO SPORT GUARDA OLTRE 

CONFRONTO CON SPADAFORA E BERTOLINI SU NOVITA’ LEGGE AL FEMMINILE

      

MINISTRO SPORT: ’SERVE SVOLTA CULTURALE’. CT AZZURRE: “LO FACCIANO TUTTE LE FEDERAZIONI”. 

DAMIANO LEMBO: “DOPO MANCATO OK GOVERNANCE, CHE FINE FARANNO GLI ENTI?” 

Roma, 14 dicembre 2020 – Dallo sport praticato sul campo ai ruoli dirigenziali. Le donne nello sport sono un valore aggiunto e meritano “pari dignità”. Nella Riforma appena varata dal Consiglio dei Ministri e ora in iter di approvazione alle Camere, temi come il professionismo femminile e le quote rosa nei ruoli apicali degli organismi sportivi sono stati tra quelli più sponsorizzati e caldeggiati dal Ministro per lo Sport Vincenzo Spadafora, ma anche tra i più osteggiati dall’establishment che spingeva per lo status quo. A parlarne oggi sono stati lo stesso Ministro Spadafora assieme alla ct della Nazionale di calcio femminile Milena Bertolini, al dibattito online ‘La rete delle donne’ organizzato online dall’US Acli e moderato dal Capo Redattore dell’Ansa Sport Piercarlo Presutti, al quale ha preso parte anche il Vice Direttore di Rai Sport Enrico Varriale.

A dare il saluto all’incontro è stato il Presidente dell’Unione Sportiva Acli Damiano Lembo:  “Questo è il secondo appuntamento – ha spiegato Lembo – di un percorso di avvicinamento al Congresso nazionale di marzo. Il nostro scopo è quello di toccare temi caldi in qualità di Ente promozione sportiva. Una serie di punti da sviscerare e portare ai nostri dibattiti provinciali e regionali fino al Congresso, riflessioni che ci aiuteranno a darci un’idea per le linee programmatiche in vista del prossimo quadriennio”.

La parola è poi passata al Ministro Vincenzo Spadafora, che ringraziando l’Us Acli per l’invito e per l’impegno di promozione sportiva profuso sul territorio, è quindi entrato a gamba tesa sugli argomenti più caldi della riforma per le parti approvate. Attraverso la riforma dello sport “una questione l’abbiamo affrontata e risolta in modo positivo – spiega il ministro – quella sul professionismo femminile. Oggi con questa riforma dal punto di vista del lavoro, quindi tutele, garanzie, maternità, fiscalità, equipariamo tutti, uomini e donne. Non c’è più una distinzione tra uno o l’altro. Questo ci consente di aver raggiunto la parità di genere”. Per quanto riguarda invece l’ascesa di donne dirigenti nello sport, “credo che questo cambiamento potrà avvenire solo se ci sarà un cambiamento culturale”. Spadafora ha anche sottolineato che “non è una guerra sterile contro chi è li da venti o trent’anni consecutivi, ma è proprio perché riconoscendo un buon lavoro a        queste persone, questo deve essere rappresentato anche dalla capacità di far crescere una nuova classe dirigente all’interno, anche in termini di capacità delle nostre atlete. Non è solo imporre un limite dei mandati, ma anche invitare a favorire il ricambio. Ormai vale per tutti i settori, dalla politica all’azienda. Bene i decreti per quel che riguarda il lavoro e il professionismo, ma per le donne ai vertici servirà un cambio culturale”.

D’accordo la ct dell’Italdonne di calcio Milena Bertolini, secondo la quale “è la meritocrazia che deve andare avanti ma in una società come la nostra non ancora pronta, imporre le quote rosa credo sia importante. Più donne hai, più massa critica fai e più è probabile che puoi arrivare a un cambiamento culturale. In questo il professionismo femminile può aiutare. Quanto fatto dal ministro è importante – ha spiegato Bertolini – sappiamo che i cambiamenti culturali sono lenti. Il professionismo femminile nello sport è un percorso giusto. Siamo una società democratica e non possiamo pensare di esserlo se per le donne non c’è la stessa possibilità. I passaggi sono graduali, sono felice che dal 2023 la Figc preveda il passaggio al professionismo anche per le donne, mi auguro che anche altre federazioni vadano in questa direzione”.

La Nazionale delle Azzurre è salita agli onori delle cronache dal Mondiale del 2019 che vide le ragazze di Milena Bertolini arrivare fino ai quarti di finale dopo aver passato da prime il girone in cui c’erano anche le campionesse del Brasile: “In quell’estate del 2019 – ha ricordato il Vice Direttore di Rai Sport Enrico Varriale – la Rai ha raccontato storie di grande impegno di queste donne al Mondiale. Fu una scelta lungimirante da parte della Rai, siamo stati ripagati, Italia-Brasile è stato un evento televisivo straordinario. Bertolini è persona di grande valore che può parlare di tutto. Siamo uno strano Paese, quando si parla di provvedimenti importanti dal punto di vista storico – ha annuito parlando della riforma in tema di donne – cose ovvie che però negli anni non si sono fatte, quando si fanno invece di dare corso, fioccano le polemiche”.

Al Ministro si è rivolto quindi il Presidente dell’US Acli Damiano Lembo, chiedendo chiarimenti su quelli che dovranno essere competenze e ambiti di intervento degli Enti di Promozione sportiva alla luce della mancata approvazione della parte di Riforma riguardante la Governance e l’assetto del sistema sportivo italiano sul territorio, con l’auspicio e la speranza “di poter rivedere in qualche provvedimento un’armonizzazione di queste esigenze”: “In questi mesi – ha sottolineato il Ministro Spadafora – nonostante il momento critico che stiamo vivendo, ho avuto con gli Enti e con l’US Acli in particolare, un rapporto importante che ci ha consentito di avere un monitoraggio sui territori. La dimensione sociale mi è cara per sensibilità e interesse che ho da decenni, ma è anche doveroso come Ministro dello Sport: il modello che gli Enti rappresentano sui territori, di partecipazione e condivisione di migliaia di ragazze e ragazzi, in termini di giustizia sociale, ho visto il valore del vostro impegno. Questa dovrebbe essere la linea di una governance perfetta che assegna agli Enti questa predisposizione. Gli Enti di Promozione li terremo in considerazione quando firmeremo altri provvedimenti, come i 10 milioni di euro riconosciuti per valorizzare i territori”.

Il Ministro ha anche rassicurato le migliaia di lavoratrici e lavoratori, oltre che le stesse ASD e SSD al momento ferme, su una possibile riapertura delle attività già dai primi di gennaio: “Non vogliamo dare illusioni – ha ammesso – ma già da diversi giorni stiamo lavorando per provare a pensare a una riapertura eventuale a gennaio di palestre e centri sportivi. Ma questo non significa che possiamo dire che dal 7 gennaio riapriranno sicuramente. Dipenderà dai dati dei prossimi giorni, sono positivi ma continuano ad oscillare”.

A dare i saluti finali è stato lo stesso Presidente Lembo, ringraziando il Ministro e tutti i presenti e rinviando al prossimo appuntamento il 18 dicembre: “Nei prossimi giorni lavoreremo nei nostri comitati provinciali e regionali ragionando su tutti i temi emersi oggi. Venerdì prossimo c’è il tema della Riforma del Terzo Settore e lo Sport. Andremo a capire queste commissioni con il Dipartimento del Ministero del Lavoro e con chi ha preso parte al Tavolo di Lavoro della Riforma stessa”.

Condividi l’Articolo

Articolo precedente
La rete delle donne – Lo sport femminile dopo la Riforma Spadafora 
Articolo successivo
Sport: la X edizione del ‘Premio Bearzot’ alla memoria di Paolo Rossi

Altri Articoli