US ACLI al voto, Damiano Lembo unico candidato per quadriennio 2025-28
Dal 28 febbraio al 3 marzo il XVII Congresso Elettivo a Roma
L’Unione Sportiva ACLI si appresta a vivere il suo weekend elettorale. Dal 28 febbraio al 2 marzo, a Roma, si terrà il XVII Congresso Nazionale US ACLI con il presidente uscente, Damiano Lembo, come candidato unico per il prossimo quadriennio olimpico (2025-28). Tre giorni di lavori che prenderanno il via il 28 febbraio alle 15.30 presso il Salone d’Onore del CONI con la tavola rotonda: “Verso Milano-Cortina: dai campetti alle piste. L’Italia dello Sport corre!”, con la partecipazione di tanti interlocutori istituzionali di primissimo livello. Poi avverrà la consegna delle “Spighe d’Oro e d’Argento”, premio nazionale US ACLI per i dirigenti territoriali che si sono distinti per anzianità o merito. L’1-2 marzo, invece, a fare da sfondo al Congresso sarà l’Hotel Belstay con l’apertura dei lavori di sabato in programma per le 9.30. Ad arricchire la giornata la relazione introduttiva del Presidente Nazionale dell’US ACLI, Damiano Lembo, i saluti istituzionali e l’intervento del Presidente Nazionale delle ACLI, Emiliano Manfredonia. Nel pomeriggio il dibattito congressuale con l’apertura dei seggi per le elezioni del presidente e la proclamazione in serata. Chiude domenica la Santa Messa e l’apertura dei seggi per l’elezione degli Organi Nazionali con annessa proclamazione. Un programma intenso, pensato per stimolare il dialogo e la collaborazione.
Per questo il motto scelto per l’evento è “Sportivi per Costituzione – Il valore educativo e sociale dello sport: storia e futuro del nostro impegno”. Racchiude i principi fondamentali dell’US ACLI, l’idea dello sport come diritto costituzionale, veicolo di inclusione, coesione sociale e crescita personale. Il richiamo al nuovo significato attribuito alla pratica sportiva grazie alla modifica dell’articolo 33 della Costituzione Italiana, sarà un elemento centrale del dibattito di tutto l’evento. La Carta riconosce dunque il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme, rappresentando così un punto di svolta fondamentale per tutto il palcoscenico sportivo e non solo del Paese. Lo sport non è più considerato esclusivamente in termini agonistici, ma si configura come uno strumento essenziale per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la creazione di comunità più coese e inclusive. Le discussioni del congresso, pur declinandosi in diverse direzioni, avranno quindi il compito di analizzare come questo riconoscimento possa tradursi in azioni sul campo, dalla promozione dell’inclusione alla composizione di reti di supporto nelle realtà locali, fino al potenziamento di strumenti digitali e organizzativi.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al XVII Congresso Nazionale US Acli.





