Progetti

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Servizio Civile Nazionale

Join Us, scegli il Servizio Civile Universale, un’esperienza che ti cambierà la vita

Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di impegno sociale rivolta ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti (cittadini italiani, cittadini di paesi appartenenti all’UE o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia) e sui quali le istituzioni pubbliche, insieme agli enti di accoglienza, hanno deciso di investire, finanziando ogni anno l’avvio degli operatori volontari nei progetti di Servizio Civile.

Le Acli accolgono in media 500 operatori volontari ogni anno ai quali vengono erogate 114 ore di formazione e con i quali si realizzano le attività di progetto: gli interventi educativi sul territorio (educazione alla pace, civica ed ambientale); i servizi informativi sui diritti dei cittadini; l’animazione e l’assistenza rivolta a persone con fragilità, ed il sostegno degli italiani all’estero.

Il Servizio Civile Acli 2025

Nel 2025 saranno 750 i giovani operatori volontari che inizieranno l’impegno con le Acli attraverso il Servizio Civile Universale, contribuendo a progetti dedicati al sostegno delle comunità in tutta Italia e in 14 Paesi nel mondo. Questo risultato conferma il ruolo centrale delle Acli nell’offrire alle nuove generazioni opportunità di crescita personale e impegno sociale, puntando su temi fondamentali come la pace e la lotta alle disuguaglianze.

Un impegno globale e locale
Per la prima volta, le Acli saranno presenti in tutti e cinque i continenti. In Italia, 712 volontari parteciperanno a 26 progetti, affrontando questioni cruciali quali:

  • Promozione della cultura della legalità
  • Contrasto alla dispersione scolastica e sportiva
  • Sostegno alle famiglie fragili
  • Lotta alla violenza di genere e alle disuguaglianze
  • Assistenza agli anziani e inclusione lavorativa
  • Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale

Parallelamente, 38 giovani partiranno per progetti internazionali, impegnandosi nella cooperazione internazionale e nel sostegno agli italiani all’estero.

Lo Sport al centro del Servizio Civile Universale con US Acli

Anche US ACLI fa parte del Servizio Civile Universale Acli con due progetti per il 2025 che ruotano intorno allo sport, non solo come risorsa per il benessere psicofisico individale ma anche come risorsa di socializzazione e inclusione sociale:

1) Sportivi si cresce – Educare allo sport e ai suoi valori e benefici, contrastare il fenomeno della dispersione sportiva, migliorare l’inclusione sociale e lo sviluppo dei ragazzi e delle loro famiglie, promuovere il valore dell’attività sportiva come strumento di crescita dal punto di vista fisico, psicologico e sociale.

2) Sport libera tutti – Promozione dello sport come valore aggregativo, sociale, educativo e formativo e di inclusione sociale rivolto a tutte le fasce di popolazione, con priorità per quelle più deboli e a rischio di emarginazione (es. detenuti, ex-detenuti, persone con disabilità).

I posti disponibili

Per i progetti sportivi US Acli i posti a disposizione (tra Acli e Us Acli) sono in totale 44, così ripartiti:

  • Sportivi si cresce: 26 posti suddivisi nelle Regioni di Sicilia, Marche, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Trentino Alto Adige, Puglia, Calabria, Abruzzo, Veneto, Piemonte;
  • Sport libera tutti: 18 posti nelle Regioni: Sicilia, Marche, Piemonte, Lombardia, Toscana, Trentino Alto-Adige, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Friuli Venezia Giulia.

Per sapere nel dettaglio la ripartizione dei posti nelle varie sedi clicca qui.

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e per il servizio civile. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Join us! Scegli il servizio civile.

Informazioni

Scopri di più sul Servizio Civile Universale nelle Acli alla pagina dedicata sul sito Acli.

Condividi l’Articolo

Articolo successivo
Inclusive Padel Tour

News dai Progetti